Sezione Provinciale belluno
Toggle Navigation
  • Home
  • Chi Siamo
  • Organigramma
  • Canali Tematici
    • Circolari
    • Circolari ENS
    • Servizi e Convenzioni
    • Lavoro e Leggi
    • Formazione
    • Corsi LIS
    • CGSI
    • Tempo Libero
    • Convegni e Conferenze
    • Tecnologia
    • Multimedia
  • Contatti e dove siamo
  • Facebook
  • Youtube

VISITA ALLA CASA MUSEO DELL'ALCHIMISTA A TAMBRE D'ALPAGO (BL)

Dettagli
Pubblicato: 07 Settembre 2017
Visite: 1229

La sezione provinciale di Belluno sabato 2 settembre 2017, grazie alla socia Mara Volcan, ha organizzato una gita culturale in Alpago con visita alla Casa Museo dell'alchimista a Valdenogher di Tambre d'Alpago (BL). Hanno partecipato una quindicina di sordi e grazie all'interprete Lis, Laura Fedeli, hanno potuto seguire le illustrazioni e le spiegazioni della guida Caterina. La visita è stata molto interessante e impegnativa! Capire cosa faceva l'alchimista nel Medio Evo intorno al 1500, ed in seguito nel 1700 sotto la Repubblica di Venezia. In questa casa si sono susseguiti vari alchimisti che cercavano di approfondire gli studi, le ricerche sulla materia, sui minerali, sulle erbe e anche l'astrologia. Non è stato semplice comprendere ed entrare nel Mondo dell'alchimista il quale era paragonato ai nostri attuali scienziati. La gita è poi proseguita in Pian del Cansiglio con un pranzo conviviale presso l'agriturismo Filippon.

“SOS SORDI” GIOVEDI’ SCORSO E’ STATO RINNOVATO IN QUESTURA IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA QUESTURA E L’ENTE NAZIONALE SORDI RIGUARDANTE IL NUMERO DI EMERGENZA DEDICATO.

Dettagli
Pubblicato: 07 Settembre 2017
Visite: 576

I non udenti potranno chiedere aiuto, come già in passato, inviando un semplice sms alla Sala Operativa della Questura che farà attivare il sistema di allarme. 

Un progetto già partito in provincia nel 2010 e che di recente è stato implementato con un’apposita applicazione che può essere scaricata e installata su smartphone da Google Play o Apple Store.
Nell’occasione il Questore ha consegnato al referente E.N.S. della Provincia di Belluno Sig. Diego Cassol un dvd contenente le modalità d’uso dell’applicazione con i corrispondenti numeri in base al tipo di soccorso richiesto.
L’operatore della Sala Operativa della Questura, che dispone di un computer appositamente programmato, in base al tipo di soccorso richiesto dirama la chiamata alla pattuglia in servizio e allerta il 118, il 115 e/o il 112. L’operatore resterà in contatto con l’utente sordo che ha inviato la chiamata di aiuto o con un’altra persona vicina a lui per capire meglio la situazione di gravità.
Il servizio è valido per qualsiasi richiesta: stai male, guasto all’auto, ruota bucata, ti sei perso nel bosco o in montagna, ti trovi all’estero con bisogno di aiuto. La centrale operativa è in contatto con tutte le forze di polizia che si trovano nel territorio: Carabinieri/Forestale, Guardia di finanza, Vigili urbani, Soccorso alpino. La chiamata di soccorso verrà inviata alla centrale di polizia più vicina.
“SOS Sordi” è un progetto voluto dal Ministero dell’Interno in collaborazione con tutte le Questure d’Italia e assieme all’E.N.S., con l’intenzione di favorire un servizio di emergenza a tutti i sordi, anche non iscritti all’E.N.S

I SORDI DELLA SEZIONE PROVINCIALE ENS DI BELLUNO IN NEVEGAL

Dettagli
Pubblicato: 06 Agosto 2017
Visite: 804

Sabato 17 giugno la sezione provinciale Ens di Belluno ha partecipato con 40 sordi alla Santa Meassa celebrata dal Vescovo Renato della diocesi di Belluno e Feltre. La Messa è celebrata presso il santuario Maria Immacolata a Nevegal. E' stata una grande festa dove il vescovo Renato ha voluto salutare uno per uno di tutti presenti. Grazie all'interprete LIS Laura abbiamo seguito la messa e le parole del Vescovo. La festa è proseguita con il pranzo al ristorante "Slalom", sempre a Nevegal.

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2
  • » Clicca nel seguente link per:
  • visualizzare tutti gli articoli

Sede Centrale ENS

29 Giugno 2022

  • Sul sito INPS via alle domande per il bonus di 200 euro: chi deve fare la richiesta e come
  • Bonus una tantum di 200 euro: chiarimenti dell'INPS tradotti in LIS
  • Assegno unico per figli a carico: domande entro il 30 giugno per ricevere anche gli arretrati
  • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità: la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate
  • Ci ha lasciati Roberto Wirth, punto di riferimento della comunità sorda mondiale: oggi i funerali accessibili
  • Attenzione alle truffe online: l'INPS pubblica un dossier
  • In 150 ai Giardini del Quirinale per celebrare insieme la Festa della Repubblica

Servizi e Convenzioni

  • SOS Sordi
  • ACI Gold
  • Taxi Sordi
  • Comunica ENS
  • Tesseramento ENS
  • Agevolazioni Telefoniche

Link Utili

  • Gestione Soci ENS
  • Mail Office365
  • Posta Certificata PEC
  • Accesso al portale INPS

Area riservata per i soci ENS

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2022 Sezione Provinciale belluno